Storia

La nostra storia

L’US Nuova Cupola è una Unione Sportiva dilettantistica fondata il 21 Giugno 2008 a Reggio Emilia da tre ragazzi della Parrocchia di San Pietro ereditando la storia decennale dell’US Cupola, società storica del centro città. Investendo tempo, passione e forze in un progetto comune, è cominciata così la nuova vita di una delle poche Società Sportive rimaste dentro l’esagono della città storica Reggio Emilia.

Nel 2020 l’Associazione di Promozione Sociale Alula confluisce nell’assetto societario allargando il campo delle attività anche culturali.

L’US Nuova Cupola ha all’attivo squadre di calcio a 5, maschile e femminile, calcio a 7 maschile, basket, di cui la prima divisione FIP, amatori, under 13 e under 12, minivolley e la scuola di danza caraibica “I passettini”.

Non solo sport, ma anche attività ricreative e didattiche per l’oratorio che attira decine di ragazzi di tutte le età del quartiere: corsi di teatro e clownerie, gestione delle aule studio per studenti delle superiori e universitari, dopo scuola per le elementari e medie, la gestione dell’oratorio di San Pietro nei pomeriggi infrasettimanali con il progetto “cortile aperto” e l’organizzazione del campo estivo a cui ogni anno partecipano centinaia di bambini.

Nel 2022, grazie ad un progetto di Crowfunding dal nome “A tutto campo…tutti per Sanpi”, sono stati raccolti oltre 31mila euro grazie alle donazioni di 403 sostenitori tra aziende, parrocchiani, tesserati e simpatizzanti per il rifacimento del campo dell’Oratorio di San Pietro realizzato poi nella primavera dello stesso anno. Questo ha permesso di dare ai ragazzi del quartiere e alle squadre della società una nuova e più sicura struttura dove poter giocare ed allenarsi.

La società ha sede in via Campo Samarotto 1/C, negli uffici dell’Oratorio della Parrocchia di San Pietro, dietro alla Chiesa dei SS. Pietro e Prospero a Reggio Emilia. Fin dalla fondazione, i valori che guidano le attività della Società Sportiva sono quelli dell’inclusione e dello sport come mezzo educativo per veicolare messaggi positivi come il rispetto dei propri compagni e dell’avversario e l’autostima.